top of page
Open Site Navigation
  • Instagram
  • Facebook

Vi aspettiamo nel 20223

 

MODULAZIONI 

Musica per ogni tempo


Ideazione e direzione artistica

Alessandro Baudino | Paola Cialdella

Prima edizione « L’Antico spiega il Presente » Cuneo, 27 settembre | 23 dicembre 2022

Un nuovo festival, un nuovo sguardo 

Modulazioni, un cartellone in cui la musica storica diventa musica di ogni tempo. Concerti di respiro internazionale, progettazione condivisa e partnership con istituzioni educative, incentivi concreti alla creatività giovanile, al benessere, alla conoscenza.

Incontri e scambio con gli artisti ospitati, relazione con il territorio, buone pratiche. Un circuito virtuoso in cui il pubblico è utente, attore ed ambasciatore presso la comunità.

Modulazioni, come passaggio di stato, come origine da cui si parte per andare altrove, come legame di vicinanza, come atto di generazione e perpetuo movimento, come canto e melodia, come memoria e fonte del cambiamento.

Nella relazione col passato risiede un valore innovativo.

Noi vogliamo che questo dibattito rimanga aperto, che ci interroghi sul fare musica oggi, intesa come musica di e per ogni tempo.

Il progetto propone un ampio cartellone concertistico, un nuovo format che si situa in un territorio, la città di Cuneo, ove non esiste ancora una programmazione ampia e coerente intorno alla cultura della musica antica.

I singoli appuntamenti presentano artisti di altissimo livello, giovani e di lunga esperienza, attivi a livello internazionale e rappresentanti della più attuale ricerca in ambito musicologico, in formazioni che vanno dal singolo musicista all‘ensemble.

I programmi selezionati, mai avulsi dal loro contesto, insieme alle molteplici attività complementari che armonizzano e connotano il progetto globale, sono inseriti in circuiti culturali, cooperazioni con associazioni ed enti culturali e musicali di comune ispirazione. 

La direzione artistica sceglie inoltre un taglio innovativo e prevede di offrire una esperienza concreta alle fasce meno presenti nelle sale da concerto (fascia infantile prescolare) e contemporaneamente agli studenti dei corsi musicali, che costituiscono il pubblico dell’oggi e del domani.

A tutti il nostro invito a prendere parte a questi momenti così preziosi!

 

MODULAZIONI 

Musica per ogni tempo

Ideazione e direzione artistica

Alessandro Baudino | Paola Cialdella

Prima edizione 
« L’Antico spiega il Presente »
 Cuneo, 27 settembre | 23 dicembre 2022

Un nuovo festival, un nuovo sguardo 

Modulazioni, un cartellone in cui la musica storica diventa musica di ogni tempo. Concerti di respiro internazionale, progettazione condivisa e partnership con istituzioni educative, incentivi concreti alla creatività giovanile, al benessere, alla conoscenza.

Incontri e scambio con gli artisti ospitati, relazione con il territorio, buone pratiche. Un circuito virtuoso in cui il pubblico è utente, attore ed ambasciatore presso la comunità.

Modulazioni, come passaggio di stato, come origine da cui si parte per andare altrove, come legame di vicinanza, come atto di generazione e perpetuo movimento, come canto e melodia, come memoria e fonte del cambiamento.

Nella relazione col passato risiede un valore innovativo.

Noi vogliamo che questo dibattito rimanga aperto, che ci interroghi sul fare musica oggi, intesa come musica di e per ogni tempo.

Il progetto propone un ampio cartellone concertistico, un nuovo format che si situa in un territorio, la città di Cuneo, ove non esiste ancora una programmazione ampia e coerente intorno alla cultura della musica antica.

I singoli appuntamenti presentano artisti di altissimo livello, giovani e di lunga esperienza, attivi a livello internazionale e rappresentanti della più attuale ricerca in ambito musicologico, in formazioni che vanno dal singolo musicista all‘ensemble.

I programmi selezionati, mai avulsi dal loro contesto, insieme alle molteplici attività complementari che armonizzano e connotano il progetto globale, sono inseriti in circuiti culturali, cooperazioni con associazioni ed enti culturali e musicali di comune ispirazione. 

La direzione artistica sceglie inoltre un taglio innovativo e prevede di offrire una esperienza concreta alle fasce meno presenti nelle sale da concerto (fascia infantile prescolare) e contemporaneamente agli studenti dei corsi musicali, che costituiscono il pubblico dell’oggi e del domani.

A tutti il nostro invito a prendere parte a questi momenti così preziosi!

 

MODULAZIONI 

Musica per ogni tempo

Ideazione e direzione artistica


Alessandro Baudino | Paola Cialdella

Prima edizione 
« L’Antico spiega il Presente »
 Cuneo, 27 settembre | 23 dicembre 2022

Un nuovo festival, un nuovo sguardo 

Modulazioni, un cartellone in cui la musica storica diventa musica di ogni tempo. Concerti di respiro internazionale, progettazione condivisa e partnership con istituzioni educative, incentivi concreti alla creatività giovanile, al benessere, alla conoscenza.

Incontri e scambio con gli artisti ospitati, relazione con il territorio, buone pratiche. Un circuito virtuoso in cui il pubblico è utente, attore ed ambasciatore presso la comunità.

Modulazioni, come passaggio di stato, come origine da cui si parte per andare altrove, come legame di vicinanza, come atto di generazione e perpetuo movimento, come canto e melodia, come memoria e fonte del cambiamento.

Nella relazione col passato risiede un valore innovativo.

Noi vogliamo che questo dibattito rimanga aperto, che ci interroghi sul fare musica oggi, intesa come musica di e per ogni tempo.

Il progetto propone un ampio cartellone concertistico, un nuovo format che si situa in un territorio, la città di Cuneo, ove non esiste ancora una programmazione ampia e coerente intorno alla cultura della musica antica.

I singoli appuntamenti presentano artisti di altissimo livello, giovani e di lunga esperienza, attivi a livello internazionale e rappresentanti della più attuale ricerca in ambito musicologico, in formazioni che vanno dal singolo musicista all‘ensemble.

I programmi selezionati, mai avulsi dal loro contesto, insieme alle molteplici attività complementari che armonizzano e connotano il progetto globale, sono inseriti in circuiti culturali, cooperazioni con associazioni ed enti culturali e musicali di comune ispirazione. 

La direzione artistica sceglie inoltre un taglio innovativo e prevede di offrire una esperienza concreta alle fasce meno presenti nelle sale da concerto (fascia infantile prescolare) e contemporaneamente agli studenti dei corsi musicali, che costituiscono il pubblico dell’oggi e del domani.

A tutti il nostro invito a prendere parte a questi momenti così preziosi!

Calendario

INAUGURAZIONE

Martedì 27 settembre 2022  ore 18

Salone d‘Onore del Comune di Cuneo

Venerdì 7 ottobre ore 10.30 e ore 12

LORENZO FANTINUOLI, violoncello

Matinée al Liceo Musicale 

Sabato 8 ottobre ore 18

Soloindue

GIOVANNA BAVIERA 

voce e viola da gamba

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 21 ottobre ore 10.30

In cythara et voce

MARCO SACCARDIN, voce e tiorba

Matinée al Liceo Musicale 

Ore 21 

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Domenica 6 novembre ore 18

INFINITI/Visioni | CLEANTHA

Elisa Franzetti, Barbara Maiulli,

Giulia Beatini, Paola Cialdella, voci

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

CONCERTI BIBERON

Sabato 12 novembre 17

DanteBiberon

Evento per famiglie con bambini 0-6 anni

a cura di IncantaBimbi

Rondò dei Talenti

CONCERTI BIBERON

Domenica 18 dicembre ore 17

VivaldiBiberon

Evento per famiglie con bambini 0-6 anni

a cura di IncantaBimbi

Lunedì 21 novembre ore 21

ELOISE

Opera per ragazzi

Musica di Karl Jenkins

Libretto di Carol Barratt

Teatro Toselli

Giovedì 24 novembre ore 21

LE STAGIONI 

ENRICO CASAZZA

violino solista e direttore

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 9 dicembre ore 21

ANNUNTIO VOBIS - Maurizio Cazzati -

Mottetti per Basso e Sonate

SEICENTO STRAVAGANTE

David Brutti, cornetto Nicola Lamon,

organo

MAURO BORGIONI, Baritono

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 16 dicembre ore 21

CRISALIDE 

PEPPE FRANA, liuto medievale e chitarrino

FEDERICA BIANCHI, clavicymbalum

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 23 dicembre ore 18,30

IL CONCERTO CHE VORREI

Ensemble ARMONIA VERTICALE

e con la partecipazione degli Studenti del

Liceo Musicale di Cuneo

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Inaugurazione

Martedì 27 settembre 2022  ore 18

Salone d‘Onore del Comune di Cuneo

Venerdì 7 ottobre ore 10.30 e ore 12

Lorenzo Fantinuoli, violoncello

Matinée al Liceo Musicale 

Sabato 8 ottobre ore 18

Soloindue - Giovanna Baviera

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 21 ottobre ore 10.30 e ore 12

In cythara et voce - Matteo Saccardin  

ore 21  Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Domenica 6 novembre ore 18

CLEANTHA
INFINITI | Visioni

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Sabato 12 novembre 17

DanteBiberon

Rondò dei Talenti

Domenica 18 dicembre ore 17

VivaldiBiberon

Rondò dei Talenti

Lunedì 21 novembre ore 21

ELOISE

Teatro Toselli

Giovedì 24 novembre ore 21

LE STAGIONI
Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 9 dicembre ore 21

ANNUNTIO VOBIS
Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 16 dicembre ore 21

CRISALIDE 

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Venerdì 23 dicembre ore 18,30

IL CONCERTO CHE VORREI

Museo Diocesano, Contrada Mondovì

Calendario 2022

Calendario

Vi aspettiamo all'edizione 2023

bottom of page