Historia Lango…cantorum

Ore 10 – 13 | Il Cantiere delle Voci
Uno scavo aperto nella nostra Storia

Dire che il medioevo sia lontano è affermare qualcosa di ontologicamente banale. Lo sanno tutti, è socialmente accettato! Ma se questo diventa evidente quando si parla di materia tangibile, non si può dire lo stesso del suono. Così, il paesaggio sonoro medievale viene filtrato con la lente della contemporaneità e spesso si mischia a suggestioni fantasy in cui
far convivere il Canto Gregoriano con ballate celtiche e danze elfiche. Abbiamo in mano delle ricette dalle quali è impossibile conoscere il sapore reale, quello resta perduto. Ma proviamo a vestire i panni dell’archeologo sperimentale e cerchiamo di ricostruire ciò che poteva essere secondo i mezzi che conosciamo per poi gustare il nostro prodotto finale!

Workshop

INGRESSO LIBERO CON PRENOTEZIONE TRAMITE MAIL (info@modulazioni.net)

Ore 15 | Historia Lango…cantorum
Il canto liturgico Longobardo tra le terre di Ambrogio e il Ducato di Arechi

Prima che il canto che chiamiamo Gregoriano facesse la sua comparsa in questo continente
e che Carlo Magno iniziasse il suo tentativo di unificazione liturgica e culturale dell’Impero,
il mondo Cristiano era un grandissimo mosaico di riti, suggestioni e canti differenti. La terra dei Longobardi era divisa in due: al nord, nella Longobardia Maior, il territorio ambrosiano, mentre a sud, nella Longobardia Minor, il ducato di Benevento. Esploriamoli insieme!

Conferenza

INGRESSO LIBERO

Enrico Correggia

Enrico Correggia

Musicista poliedrico, ha studiato tromba, composizione e discipline archeologiche in Sardegna, laureandosi in direzione di coro e composizione corale al conservatorio F.A. Bonporti di Trento.
Da sempre particolarmente attento allo studio e alla valorizzazione del repertorio sacro medievale e rinascimentale, ha un’attività concertistica molto intensa come direttore e come cantante.
Ha fatto parte per otto anni del Coro Giovanile Italiano di Feniarco e, per la sua voce da basso profondo, è richiesto in ensemble professionali in Italia (Odhecaton, Anonima Frottolisti, Ars Cantica, Cremona Antiqua e altri) e all’estero (Cappella Musicale Pontificia Sistina, Utopia & Reality Chamber Choir).
Direttore e fondatore di diversi ensemble specializzati, tra i quali gli Allegri Penitenti, è stato per tre anni alla guida del Coro Giovanile Sardo insieme a Claudia Dolce.

Apprezzato conferenziere e studioso, affianca all’attività musicale un forte impegno come divulgatore storico e docente in seminari di prassi esecutiva. Per tre anni è stato presentatore del Festival MITO Settembremusica, prevalentemente nella sede di Milano. Collabora stabilmente con la rivista Choraliter di Feniarco, ove tiene una rubrica di storia della musica corale (#Criptobiblioteca). Nel 2020 ha curato un’edizione critica integrale dell’Officium Hebdomadae Sanctae di Tomás Luis De Victoria.