Historia Lango…cantorum
Ore 10 – 13 | Il Cantiere delle Voci
Uno scavo aperto nella nostra Storia
Dire che il medioevo sia lontano è affermare qualcosa di ontologicamente banale. Lo sanno tutti, è socialmente accettato! Ma se questo diventa evidente quando si parla di materia tangibile, non si può dire lo stesso del suono. Così, il paesaggio sonoro medievale viene filtrato con la lente della contemporaneità e spesso si mischia a suggestioni fantasy in cui
far convivere il Canto Gregoriano con ballate celtiche e danze elfiche. Abbiamo in mano delle ricette dalle quali è impossibile conoscere il sapore reale, quello resta perduto. Ma proviamo a vestire i panni dell’archeologo sperimentale e cerchiamo di ricostruire ciò che poteva essere secondo i mezzi che conosciamo per poi gustare il nostro prodotto finale!
Workshop
INGRESSO LIBERO CON PRENOTEZIONE TRAMITE MAIL (info@modulazioni.net)
Ore 15 | Historia Lango…cantorum
Il canto liturgico Longobardo tra le terre di Ambrogio e il Ducato di Arechi
Prima che il canto che chiamiamo Gregoriano facesse la sua comparsa in questo continente
e che Carlo Magno iniziasse il suo tentativo di unificazione liturgica e culturale dell’Impero,
il mondo Cristiano era un grandissimo mosaico di riti, suggestioni e canti differenti. La terra dei Longobardi era divisa in due: al nord, nella Longobardia Maior, il territorio ambrosiano, mentre a sud, nella Longobardia Minor, il ducato di Benevento. Esploriamoli insieme!
Conferenza
INGRESSO LIBERO
Enrico Correggia