ABBECEDARIO OCCITANO.

In chiave di vioulo: strumenti e danze della musica occitana

Incontro con Rosella Pellerino (Direttore scientifico Espaci Occitan) e Barbara Schiaffino (direttrice della rivista Andersen)

in collaborazione con Andersen e Espaci Occitan

Un abbecedario è per definizione un libro per imparare a leggere; l’abbecedario occitano edito da La Cevitou edizioni è un invito a leggere il territorio delle vallate occitane italiane e a celebrarne la lingua, facendo risuonare ventuno parole, ciascuna delle quali è una chiave che apre porte per avanzare nella scoperta: un percorso tra i mestieri stagionali, gli alberi, gli animali, i balli, gli strumenti musicali, i cibi, le feste, le creature fantastiche e altro ancora. Uno stimolo a partire, a scoprire dal vivo, su e giù per le valli, le particolarità e le curiosità di una lingua e del suo paesaggio.

L’Abbecedario Occitano, testi di Caterina Ramonda, illustrazioni di Marco Paschetta, edizioni “La Cevitou”, è stato realizzato grazie al contributo dell’Unione Montana Valle Stura”

Barbara Schiaffino

Giornalista, dal 2008 è direttore responsabile del mensile di letteratura per l’infanzia ANDERSEN – www.andersen.it – che promuove annualmente il PREMIO ANDERSEN assegnato ai libri per ragazzi e ai loro scrittori, illustratori e editori. Ha progettato e curato le mostre “Premio Andersen 1982-2009: le eccellenze dell’editoria italiana per ragazzi” (2009) e “Viaggio in Italia. Cultura, storia e paesaggi italiani nei libri per l’infanzia” (2012) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Ha ideato e avviato con Mara Pace il progetto “Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia”, mostra fotografica itinerante e in progress che ha debuttato nel 2012 in occasione di Bologna Children’s Book Fair e della Frankfurter Buchmesse, tutt’ora in ampliamento e in tour nell’Italia dei Festival e degli appuntamenti del libro per ragazzi. Dal 2005 fa parte del Gruppo di lavoro degli editori per ragazzi AIE- Associazione Italiana Editori. Dal 2016 è membro del Consiglio Scientifico del festival della Scienza di Genova. Sui temi della promozione del libro e della lettura tiene incontri di formazione e aggiornamento in Italia e all’estero.

Rosella Pellerino

Laureata in Letteratura Italiana a Torino con una tesi di ricerca sulla poesia in Piemonte nel Seicento, ha conseguito il Master biennale in Lingua, cultura e società nella tutela delle minoranze linguistiche del Piemonte. È Direttore Scientifico dell’associazione Espaci Occitan, con cui collabora dalla sua fondazione, occupandosi di divulgazione e insegnamento della lingua occitana. Ha all’attivo pubblicazioni sulla lingua e la musica d’oc. Dopo gli studi di Canto lirico e Jazz, ha fatto parte di formazioni di musica leggera ed etnica, e dal 2001 è docente di Canto Moderno presso Istituti Civici Musicali del Cuneese.

INGRESSO LIBERO